La scuola laboratorio di competenze
La scuola può essere un laboratorio di competenze per la cittadinanza?
Questo è quello che si sta cercando di "testare sul campo" attraverso un progetto che coinvolge in modo attivo tutti i membri della comunità scolastica (www.digscuola.it).
A portare avanti questa idea di "scuola laboratorio di competenze e innovazione" è l'Istitututo Comprensivo "V. Alfieri" di Taranto che ha intrapreso un percorso di auto-valutazione e formazione continui guardando, in particolare, alle competenze chiave (2018) e ai modelli europei DigComp, DigCompEdu, DigCompOrg, EntreComp.
L’impianto progettuale ruota attorno alla realizzazione di interventi utili ad informare/formare (studenti, genitori, docenti) sul ruolo chiave delle competenze trasversali (competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale) seguendo i modelli elaborati da:
Centro Comune di Ricerca della Commissione europea
- DigComp 2.1 (The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use)
- DigCompEdu (European Framework for the Digital Competence of Educators)
- EntreComp (The Entrepreneurship Competence Framework)
Consiglio d’Europa
- Competenze per una cultura della democrazia (vivere insieme in condizioni di parità in società democratiche e culturalmente diverse)
L’intervento si caratterizza per specifiche fasi operative:
- Attuazione delle attività che prevedono la formazione del personale docente e la produzione di materiali per la didattica
- Trasferimento delle competenze attraverso attività di formazione rivolta a studenti e genitori
- Disseminazione per la diffusione e valorizzazione dei prodotti e delle buone pratiche
- Monitoraggio delle attività più significative condotte nella Regione Puglia e dei fabbisogni formativi del target di riferimento (genitori, docenti, studenti) in relazione alle competenze chiave (competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale) e ai modelli DigComp, DigCompEdu, EntreComp, Competenze per una cultura della democrazia
Per la sua conformazione, ben si presta alla trasferibilità delle attività anche in altri contesti scolastici, determinando una buona pratica di riferimento.
La finalità generale dell'intervento risiede nel:
- diffondere a tutti i livelli la consapevolezza dell’importanza del consolidamento e aggiornamento continuo di tutte le competenze chiave;
- recuperare eventuali gap nella progettazione e realizzazione di interventi educativi connessi a: competenza digitale, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale) così come declinate nella RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018;
- facilitare il consolidamento e il miglioramento dell’attività didattica per competenze;
- facilitare il consolidamento e il miglioramento dell’attività di auto-valutazione delle competenze;
- facilitare la conoscenza, l’impiego e l’integrazione di modelli di riferimento europei nella progettazione e realizzazione di interventi educativi;
- facilitare la costituzione di una comunità di pratica sui temi del progetto.
Per un'innovazione "virtuosa" è necessario partire "dal basso"; è necessario informare, formare, fare della scuola un laboratorio aperto a tutti i membri della comunità educante. Accanto agli strumenti, agli ambienti, alle tecnologie, alla connessione è indispensabile che ci siano valori, senso, consapevolezza. La scuola è il luogo privilegiato in cui si prende coscienza che il livello di competenza cresce con la capacità "prendersi cura" ed essere di esempio per gli altri.
La scuola può essere laboratorio di competenze per la cittadinanza? Sì e, soprattutto, deve.
- Blog di sandra troia
- Accedi o registrati per inserire commenti.