APPALTI PUBBLICI: COME FUNZIONANO LE “CARTIERE” DELLE MAFIE
letto 3936 volte • pubblicato il 31/12/2018 - 12:10 nel blog di Ilenia Filippetti, in Concessioni e project financing - Associazione Forum Appalti , FORUM APPALTI, Integrità, Open Government, Sviluppo Locale
Le “cartiere” delle mafie sono società esistenti solo sulla carta e prive di reali strutture, che apparentemente prendono in subappalto i lavori affidati ad una società realmente operante e dotata di uomini e mezzi, in modo tale da rendere possibile la creazione di costi fittizi ed consentire, in generale, l’attuazione di meccanismi fraudolenti. È questo il principio affermato dalla terza sezione della Cassazione penale con la sentenza n. 50623 pubblicata l’8 novembre 2018.
Il commento integrale alla sentenza è liberamente consultabile sul sito dell'Associazione Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie.
- Blog di Ilenia Filippetti
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
APPALTI PUBBLICI: COME FUNZIONANO LE “CARTIERE” DELLE MAFIE
I controlli sono fondamentali. Con i mezzi oggi a disposizione si può prevenire ed estirpare questo " CANCRO ". Basta volerlo.