Gli appalti delle società in house nella recente giurisprudenza penale

Il tema del ricorso al modello dell’in house providing è stato soggetto ad una marcata attenzione da parte della giurisprudenza amministrativa, che ha progressivamente definito ed affinato i tratti caratterizzanti di tale istituto, sino alla recente definizione normativa conservata all’interno del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica di cui al d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175.

È importante tuttavia ricordare che gli affidamenti in house sono stati soggetti ad un’analisi approfondita anche da parte della giurisprudenza penale, con particolare riguardo al tema dell’eventuale applicabilità, ai dipendenti delle società partecipate, delle disposizioni in materia di reati contro la pubblica amministrazione commessi dagli incaricati di pubblico servizio. Si tratta di un tema delicato e, nel contempo, denso di interrelazioni tra le fattispecie penali ed i più recenti approdi della giurisprudenza amministrativa e costituisce, nel contempo, un ambito di indagine sul quale, prevedibilmente, si andrà sempre più a concentrare l’attenzione del Giudice penale.
Il contributo costituisce un approccio di sintesi a tale complesso tema, all’interno del quale l’attenzione viene concentrata, in particolare, sulle pronunce edite dalla Suprema Corte di Cassazione in materia di abuso d’ufficio commesso dai dipendenti dell’in house – con una precisa distinzione, tuttavia, a seconda che la società partecipata operi o meno nell’esercizio di poteri autoritativi – ed in tema di applicazione delle norme sull’affidamento degli appalti pubblici anche, “a cascata”, da parte delle società partecipate.

Indice:

  1. I casi in cui è configurabile il reato di abuso d’ufficio;
  2. Se la società partecipata non esercita poteri autoritativi, l’amministratore non è incaricato di pubblico servizio;
  3. Gli amministratori della società in house sono punibili per il reato di peculato;
  4. Falso in atto pubblico nella redazione degli stati di avanzamento lavori.

Abstract: =6">http://www.mediappalti.it/rivista/public/estratto/rivista_anno_IX_1/=6

Testo integrale in Mediappalti online (ed. Mediaconsult):