ParteciPa: la piattaforma per la partecipazione della PA

Sull'esempio di quanto accade in altri paesi europei, anche il Governo italiano si è dotato di uno strumento dedicato a ospitare e promuovere il coinvolgimento attivo dei cittadini nei processi decisionali pubblici: ParteciPa.
Partecipa.gov.it, presentata ufficialmente a Roma il 5 dicembre 2019, è una piattaforma per realizzare processi di consultazione e partecipazione pubblica basata sul software open source Decidim, in uso presso la Municipalità di Barcellona.
Si compone di due elementi, integrati tra loro: gli spazi partecipativi e i componenti partecipativi. Lo spazio partecipativo è il contenitore all’interno del quale si svolge il processo partecipativo e contiene tutte le informazioni utili a comprendere obiettivi, tempi e modalità di partecipazione. Contiene gli strumenti e i canali attraverso i quali i cittadini possono presentare proposte e idee, intervenire nella definizione dei contenuti di una norma o esprimersi riguardo un tema di interesse generale attraverso questionari. I processi partecipativi sono articolati per fasi, dalla promozione alla raccolta dei contribuiti sino alla pubblicazione degli esiti della consultazione.
In questa prima fase, in cui si sperimentano le diverse funzionalità della piattaforma, ParteciPa ospita le consultazioni promosse dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei ministri su temi quali la semplificazione, la trasparenza e la prevenzione dei fenomeni corruttivi, la partecipazione.
Questo l'elenco delle consultazioni attualmente aperte su ParteciPa:
Consultazione su Trasparenza e Anti-Corruzione
Commenta le Linee guida sulla Consultazione
Dal 13 gennaio, è inoltre aperta su ParteciPa la consultazione promossa dal Ministro per l'innovazione e la trasformazione digitale al fine di raccogliere proposte sulla Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione "Italia 2025".
Per partecipare alle consultazioni è necessario registrarsi su ParteciPa, è possibile farlo da questa pagina https://partecipa.gov.it/users/sign_up
inserendo i propri dati nel form di registrazione. ParteciPa prevede anche la possibilità di autenticarsi utilizzando le proprie credenziali SPID (in corso di attivazione).
Per promuovere le consultazioni attive e presentare alcune delle più recenti esperienze di partecipazione realizzate in Italia, FormezPA che supporta la Presidenza del Consiglio dei ministri nell'iniziativa, ha realizzato un ciclo di webinar, i cui materiali e registrazioni sono disponibili online all'indirizzo
http://eventipa.formez.it/progetto-formez-dettaglio-ms/19670
Al termine della fase sperimentale, i feedback raccolti attraverso la consultazione "Aiutaci a costruire ParteciPa" e i risultati dell'esperienza d'uso della piattaforma, saranno utilizzati per pianificare l'evoluzione di ParteciPa, al fine di renderlo uno strumento di più facile utilizzo e pienamente riusabile, con la pubblicazione del codice all'interno del catalogo di Developers Italia.
- Blog di Laura Manconi
- Accedi o registrati per inserire commenti.
2 commenti
Commento al cambio di denominazione della Materia di Ambiente sc
Sono d'accordo! Il termine è seguito dalla definizione "Ambientale", che riguarda la tecnologia d'Ambiente, pure. Io sono un'Architetto.
Grazie
Sonia Piazza
Partecipazione a ParteciPa
Ottima iniziativa. Ho partecipato presentando la mia proposta di sostituire l'educazione ambientale nelle scuole con la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) per fare comprendere ai più piccoli che le materie di studio sono tra loro comunicanti e che l'ambiente non è slegato dall'economia o dal sociale. Speriamo bene!