La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Coesione, ha approvato la Strategia dell’Area Interna “Gran Sasso-Valle Subequana”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Coesione, ha approvato la Strategia dell’Area Interna “Gran Sasso-Valle Subequana”
(followed by an English version)
)
Dopo l’approvazione regionale si passerà alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro e alla ralizzazione dei progetti.
La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) ha come obiettivo la promozione dello sviluppo sociale ed economico e l'incremento dei servizi essenziali di cittadinanza - salute, istruzione, mobilità - nelle aree interne italiane. Stiamo parlando di circa il sessanta per cento, del territorio nazionale, contraddistinto dalla presenza di piccoli Comuni, i quali privi di tali servizi essenziali sono a grave rischio di marginalizzazione. Costituisce pertanto un tema di rilevanza “nazionale”, poiché lo sviluppo dell’intero Paese dipende anche dallo sviluppo delle sue aree interne.
In Abruzzo la Giunta Regionale aveva già ha individuato cinque macro aree da includere nella SNAI, tra cui l’Area Interna “Gran Sasso-Valle Subequana” con 24 Comuni (Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d'Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, coordinati da Luigi Fasciani, referente dell’Area, commissario della Comunità Montana Sirentina e sindaco di Molina Aterno,.
Il 12 maggio il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato il “Documento di Strategia”.
Ora la “palla” passa alla Giunta Regionale per approvare in tempi brevi la Strategia, così come auspicato nella nota del Dipartimento. Successivamente potrà essere sottoscritto l’APQ – Accordo di programma Quadro -. Alla fine dell’estate, inizio autunno 2020 si potrà dare avvio ai progetti.
Ecco gli Assi portanti della Strategia, articolato in Ambiti Tematici:
Servizi:
Istruzione - Formazione degli Adulti
Sanità
Mobilità
Sviluppo Locale:
Risorse Agricole e Forestali
Turismo
Lavoro, Cultura d’Impresa, Economia Sociale
Associazionismo:
Processi Associativi e Governance
Assistenza Tecnica
Supporto Tecnico all’Attuazione della Strategia
In termini economici il valore del progetto è di €7.520.000,00, di cui il 50% (€ 3.760.000,00) a valere sulla Legge di Stabilità e la restante parte a valere sul POR FSE Abruzzo 2014-2020 (€1.150.000,00), sul PSR Abruzzo 2014-2020 (€600.000,00) e sul FSC 2014-2020 (€2.010.000,00).
Saranno attivati interventi per dotare le scuole dell’area di aule polifunzionali (per cinema, teatro, musica, ecc.), laboratori professionalizzanti collegati alle vocazioni territoriali con nuove e moderne infrastrutture tecnologiche.
I presidi sanitari dell’area verranno dotati di nuove attrezzature, importanti risorse saranno assegnate alla telemedicina, all’integrazione tra fra la sanità ed il sociale. Per favorire la mobilità e il rispetto dell’ambiente, sarà promosso il trasporto a chiamata, i servizi di bike sharing presso comuni e presso le stazioni ferroviarie; il tutto sarà implementato con un sistema di gestione informatizzato per la mobilità, tramite una centrale unica di prenotazione con numero dedicato e la relativa app per smartphone. Saranno acquistati nuovi mezzi di trasporto per facilitare lo spostamento dell’utenza più “fragile”, anziani e disabili ma anche per gli studenti pendolari.
A favore dello sviluppo locale, in sinergia con il Gal “Gran Sasso-Velino”, saranno realizzati interventi per supportare la multifunzionalità delle aziende agricole e per la valorizzazione del patrimonio forestale.
Numerosi gli interventi per il turismo sostenibile: dalla valorizzazione della ferrovia L’Aquila-Sulmona, a quella dei corsi del fiume Aterno e del Tirino, a cui si affiancano interventi sulla sentieristica che coinvolge contiguamente i due Parchi del Gran Sasso-Laga e del Sirente-Velino – e sui rifugi. E’ previsto, per tanto un miglioramento generalizzato sulla fruibilità dell’esteso patrimonio culturale e sulla rivitalizzazione dei borghi.
Una specifica azione progettuale, dedicata ai comuni dell’area, sarà finalizzata a digitalizzare i processi amministrativi al fine di offrire innovativi servizi digitali a cittadini e a imprese. Interventi mirati saranno dedicati ai servizi che riguarderanno la Protezione Civile ed il Catasto. Le cospicue risorse del FSE verranno utilizzate per favorire lo sviluppo d'impresa, e la formazione per l’innalzamento professionale e per rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici, in particolar modo nella progettazione comunitaria. I suddetti interventi, integrati fra loro, sono finalizzati a favorire il ripopolamento dei tanti borghi dell’area agendo sui servizi essenziali e a creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani.
Luigi Fasciani, commissario della Comunità Montana Sirentina, sindaco di Molina Aterno e referente dei sindaci dell’area, afferma: “l’approvazione della Strategia è sicuramente un importante traguardo che abbiamo raggiunto grazie all’impegno profuso da tutti noi e dai tecnici. Appena possibile ci incontreremo con tutti i 24 sindaci dell’area, presso la Comunità Montana “Sirentina”, per esaminare la Schede Operative e le Convenzioni e per elaborare il Piano di Lavoro. Auspico che la regione Abruzzo approvi in tempi brevi la strategia. A tal riguardo ho sollecitato l’Assessore alle Aree Interne Guido Liris che ci è stato sempre vicino nella fase di sviluppo del progetto”. Il progetto Aree Interne conclude Fasciani, “è una sfida importante per i nostri territori ed è un significativo investimento per il futuro, poiché la prossima programmazione comunitaria 2021-2027 assegnerà alle aree interne europee rilevanti risorse. Occorre, pertanto elaborare progetti innovativi e integrati per catturare, nei prossimi anni, ulteriori finanziamenti europei”.
g.p.
English Version
Presidency of the Council of Ministers, Department for Cohesion, has approved the Internal Area Strategy "Gran Sasso-Valle Subequana"
After regional approval, the Framework Program Agreement will be signed and projects implemented.
The National Strategy for Internal Areas (SNAI) has as its objective the promotion of social and economic development and the increase of essential citizenship services - health, education, mobility - in the internal Italian areas. We are talking about about sixty percent, of the national territory, characterized by the presence of small municipalities, which lack these essential services and are at serious risk of marginalization. It therefore constitutes a theme of "national" relevance, since the development of the entire country also depends on the development of its internal areas.
In Abruzzo the Regional Council had already identified five macro areas to be included in the SNAI, including the Internal Area "Gran Sasso-Valle Subequana" with 24 Municipalities (Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel of Yesterday, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d'Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro , Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, coordinated by Luigi Fasciani, referent of the Area, commissioner of the Sirentina Mountain Community and mayor of Molina Aterno ,.
On May 12, the Cohesion Policies Department of the Prime Minister's Office finally approved the "Strategy Document".
Now the "ball" passes to the Regional Council to quickly approve the Strategy, as desired in the note of the Department. The APQ - Framework Program Agreement - can subsequently be signed. At the end of summer, beginning of autumn 2020, projects can be launched.
Here are the pillars of the strategy, divided into thematic areas:
Services:
Education - Adult Education
Health
Mobility
Local development:
Agricultural and Forest Resources
Tourism
Work, Corporate Culture, Social Economy
associations:
Association Processes and Governance
Technical assistance
Technical Support for the Implementation of the Strategy
In economic terms, the value of the project is € 7,520,000.00, of which 50% (€ 3,760,000.00) under the Stability Law and the remaining part under the POR FSE Abruzzo 2014-2020 (€ 1,150,000.00), on the PSR Abruzzo 2014-2020 (€ 600,000.00) and on the FSC 2014-2020 (€ 2,010,000.00).
Interventions will be activated to equip the area's schools with multifunctional classrooms (for cinema, theater, music, etc.), professional workshops connected to territorial vocations with new and modern technological infrastructures.
The health facilities in the area will be equipped with new equipment, important resources will be assigned to telemedicine, to the integration between health and social care. To promote mobility and respect for the environment, on-call transport, bike sharing services at municipalities and at railway stations will be promoted; everything will be implemented with a computerized management system for mobility, through a single booking center with a dedicated number and the related smartphone app. New means of transport will be purchased to facilitate the movement of the more "fragile" users, the elderly and disabled but also for commuting students.
In favor of local development, in synergy with the Gal "Gran Sasso-Velino", interventions will be carried out to support the multifunctionality of farms and to enhance the forest heritage.
Numerous interventions for sustainable tourism: from the enhancement of the L'Aquila-Sulmona railway, to that of the courses of the Aterno and Tirino rivers, which are flanked by interventions on the path that contiguously involves the two Parks of Gran Sasso-Laga and Sirente -Velino - and on the shelters. A generalized improvement on the usability of the extensive cultural heritage and on the revitalization of the villages is therefore expected.
A specific project action, dedicated to the municipalities of the area, will aim to digitize the administrative processes in order to offer innovative digital services to citizens and businesses. Targeted interventions will be dedicated to the services that will concern the Civil Protection and the Cadastre. The substantial resources of the ESF will be used to encourage business development, and training for professional growth and to strengthen the skills of public employees, especially in community planning. The aforementioned interventions, integrated with each other, are aimed at promoting the repopulation of the many villages in the area by acting on essential services and creating new job opportunities, especially for young people.
Luigi Fasciani, commissioner of the Sirentina Mountain Community, mayor of Molina Aterno and referent of the mayors of the area, says: "the approval of the Strategy is certainly an important milestone that we have achieved thanks to the commitment made by all of us and by the technicians. As soon as possible, we will meet with all 24 mayors of the area, at the "Sirentina" Mountain Community, to examine the Operating Cards and Conventions and to draw up the Work Plan. I hope that the Abruzzo region will approve the strategy quickly. In this regard, I urged the Councilor for Internal Areas Guido Liris who has always been close to us in the project development phase ". The Internal Areas project concludes Fasciani, “is an important challenge for our territories and is a significant investment for the future, since the next community programming 2021-2027 will assign significant resources to the internal European areas. It is therefore necessary to develop innovative and integrated projects to capture further European funding in the coming years ".
g.p.
- Blog di Giovanni Pizzocchia
- Accedi o registrati per inserire commenti.