Social media: privacy e trattamento dei dati nel prossimo webinar RiformAttiva

letto 9145 voltepubblicato il 22/10/2020 - 12:22 nel blog di Claudia Onnis, in Comunicazione Pubblica

Prosegue il ciclo di webinar realizzati dall’Azione Social del Progetto RiformAttiva, promosso in collaborazione con l’Associazione PA Social e finalizzato a fornire alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni strategiche e operative per un uso professionale e consapevole dei social. 

Il secondo appuntamento è dedicato alla Privacy e al trattamento dei dati nell'ambito dei social media e app istituzionali.

L'Avvocato Francesco Paolo Micozzi affronterà i temi dell'uso dei social network (e in genere degli strumenti ICT di comunicazione e interazione con il pubblico) nell'ambito delle pubbliche amministrazioni. In particolare, esaminerà la situazione attuale anche a seguito della nota sentenza della Corte di giustizia europea nel caso "Schrems II", con la quale è stata dichiarata invalida la decisione di adeguatezza della Commissione europea n. 2016/1250, relativa alla protezione offerta dal cosiddetto “Privacy Shield” UE-USA.

Il webinar ha il seguente orario: 12:00-13:30. In conclusione sarà possibile presentare riflessioni, domande o scambiare esperienze.
Programma e iscrizioni al webinar sono disponibili alla pagina

I webinar sono organizzati nell’ambito del progetto “Riformattiva - metodi e strumenti per l’implementazione attiva della riforma” che Formez PA realizza per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, nell'ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Asse 1 - Obiettivo specifico 1.3, col finanziamento del Fondo Sociale Europeo.

4 commenti

Maria Esposito

Maria Esposito29/10/2020 - 06:33 (aggiornato 29/10/2020 - 06:33)

Buongiorno. Lavorando in sanità è veramente difficile collegarsi negli orari proposti dal webinar perché in piena attività. È possibile seguire anche in differita? È possibile avere comunque un attestato attraverso un modo che attesti la partecipazione (es. domande di verifica)? Grazie per l'attenzione. Maria Esposito, Napoli

Claudia Onnis

Claudia Onnis29/10/2020 - 12:32

Buongiorno,

l'orario dei webinar è studiato durante l'orario degli uffici pubblici per avere la maggiore partecipazione possibile, capiamo la difficoltà per chi come lei lavora nel settore della sanità.

E' comunque possibile fruire della registrazione che viene fornita a conclusione di ciascun webinar sulla scheda evento della piattaforma Eventi PA. In questo caso è già in linea la registrazione del webinar del 21 ottobre () e a breve lo sarà anche per il webinar del 28 ottobre ().

 L'attestazione è prevista solo per chi segue in sincrono e non per chi fruisce delle registrazioni. 

Non sono previsti test di verifica per i partecipanti ai webinar in quanto la formula del webinar è pensata per fornire un aggiornamento su aree di interesse delle PA e non fa parte della programmazione di e-elearning, in senso stretto, dell'Istituto.

 

La ringraziamo per l'interesse

 

Un saluto

Claudia Onnis

Claudia Onnis

Claudia Onnis27/10/2020 - 12:08

Ciao Marco,

per i webinar Formez PA rilascia solo attestati di iscrizione. L'attestato di partecipazione è previsto solo per le attività in presenza.

L'attestato di Iscrizione per i webinar è rilasciato sulla base dei log registrati dalla piattaforma Adobe Connect su cui Formez PA organizza i webinar.

Questa è la policy dell'Istituto. Sarà poi l'organismo che richiede l'Attestato a valutarne la validità per i fini interni.

Un saluto e grazie per l'interesse dimostrato,

Claudia

 

marco paganini

marco paganini27/10/2020 - 09:46

Buongiorno, ho partecipato al primo webinar, piuttosto interessante direi.

Ho poi ricevuto un "attestato di iscrizione". Mi chiedo a cosa possa servire un simile documento e se non sarebbe meglio rilasciare almeno un "attestato di partecipazione", forse poco utile pure quello ma almeno ha un minimo di senso.

Cosa ne pensi?

MP