La privacy? E’ un forziere, una password, un quadro di Magritte
La privacy? È un forziere e la sua chiave, la borsa di una donna, il quadro di Magritte nel quale una mela sospesa in aria evidenzia ciò che è nascosto e visibile al tempo stesso, cioè il volto dell’uomo.
E, ancora, una scrivania da riordinare per proteggere i dati degli utenti, un armadio in cui rinchiudere i fascicoli, un separè per il collocamento mirato, la password di un computer.
Hanno risposto così, e con la rappresentazione visiva di tante altre immagini visionarie o frutto dell’operatività quotidiana, alcuni operatori dei Centri per l’Impiego siciliani che, nell’ambito del Progetto “La Sicilia è il tuo futuro. Competenze, organizzazioni, reti per un nuovo sistema dei CpI in regione siciliana – Fase 2” stanno partecipando ai laboratori digitali organizzati dal Formez PA relativi alla privacy quotidiana nei centri per l’impiego.
Vista la difficoltà – a causa dell’emergenza sanitaria - di proseguire in presenza un percorso formativo già avviato, il Progetto sta sperimentando laboratori a distanza nei quali utilizza strumenti che non sono la riproposizione in remoto di modalità formative replicate dalle aule in presenza, bensì la valorizzazione dell’online come elemento stesso della costruzione dell’operatività attraverso uno spiazzamento cognitivo di metodi consolidati e ruoli stabiliti.
La tecnica del fotolinguaggio, ad esempio, che ha consegnato i risultati ai quali si accennava in apertura, ha consentito, in avvio dei laboratori digitali, l’innesco alla definizione del concetto di privacy e protezione di dati attraverso un’esperienza personale in cui l’attività di descrizione è stata mediata dalla fotografia.
In fase di prework è stato chiesto ai partecipanti di individuare ed inviare un’immagine fotografica, che meglio rappresentasse – nella propria percezione – il concetto di privacy, accompagnandola con una sintetica descrizione a commento. L’obiettivo non era quello di avere necessariamente la “risposta giusta”, ma di permettere a ciascuno di prendere coscienza della propria rappresentazione in relazione ad un concetto con contorni astratti e di confrontarla, poi, con la definizione normativa e l’operatività organizzativa della propria quotidianità lavorativa.
Un’altra tecnica di interazione dinamica a distanza, poi, quella dei sondaggi a risposta multipla, ha consentito di precisare la legislazione, i pareri dell’Autorità Garante e le prassi di riferimento e agli operatori di acquisire informazioni relative alla propria attività quotidiana in modo partecipato, oltre che di avere, poi, a disposizione una serie di FAQ utilizzabili nel proprio contesto lavorativo. Nel trattare i dati degli utenti dei CPI, è necessario richiedere il consenso oppure è sufficiente fornire un’informativa? Il GDPR si applica anche all’utente azienda che richiede servizi di preselezione? Si possono pubblicare dati personali in ottemperanza alla normativa sulla trasparenza? In calce al curriculum, va sempre apposta la formula “autorizzo al trattamento dei dati personali”? Se un utente chiede di esercitare il diritto all’oblio, il CPI deve davvero cancellare tutti i dati e “dimenticare” l’eventuale percettore di sostegno economico?
Gli operatori si sono sperimentati con curiosità e competenza. E, se vi abbiamo trasmesso un po’ della stessa curiosità per le risposte, i riscontri ci dicono nell’ordine, che: le Pubbliche Amministrazioni, nella maggior parte dei propri trattamenti, non devono chiedere il consenso perché la base di legittimità è la previsione di legge o l’interesse pubblico; che il GDPR si applica solo ai dati delle persone fisiche e non anche di quelle giuridiche; che quando si pubblicano dati personali è sempre bene utilizzare dei codici numerici di pseudoanonimizzazione; che la formula di autorizzazione in calce al cv non è necessaria; che il diritto all’oblio, inteso come ritiro di un consenso espresso, generalmente non può esercitarsi nei confronti delle PA.
E poiché la materia è in itinere e non definita una volta per tutte, il Forum online, messo a disposizione e animato dal Progetto, resterà a disposizione per il confronto tra i partecipanti, i quesiti ai docenti, la raccolta di buone prassi.
Tonia Maffei
- Blog di tonia maffei
- Accedi o registrati per inserire commenti.