Il Tavolo Tematico "fareWELfare" si concentra sulla costruzione di un welfare aziendale territoriale
Procedono i lavori del percorso partecipato del Tavolo Tematico fareWELfare, avviato nel 2011 dall’Università di Bologna - Fondazione Alma Mater, per favorire un dialogo continuo e sistematico tra gli attori pubblici e privati nel territorio bolognese ed emiliano-romagnolo sulle priorità in termini di politiche e le esigenze in termini di servizi in risposta ai nuovi rischi sociali, e per individuare un modello di governance condiviso ed efficace per la gestione di tali iniziative, focalizzandosi sulle forme innovative e non convenzionali di protezione e promozione sociale, che si affiancano e che integrano il welfare pubblico e rappresenta un’opportunità per consolidare e formalizzare reti e relazioni già in essere sul territorio nonché uno strumento per valorizzare e disseminare le best practices realizzate in ambito locale.
Il Tavolo, a cui partecipano oltre 90 esperti di università, istituzioni pubbliche, aziende, cooperative, enti pubblici, organismi di rappresentanza e associazioni di categoria, organismi del Terzo Settore, fondazioni di origine bancaria, ecc, si è organizzato in tre gruppi di lavoro tematici multidisciplinari e multiattore che, per proporre soluzioni innovative ai bisogni vecchi e nuovi del territorio nell’ambito del welfare partendo da una profonda riflessione sul sistema e le strategie della governance locale, si concentrano sulle buone prassi e innovazioni in materia di:
- Welfare Aziendale - Area Assicurativa, Sanitaria e del Sostegno al Reddito
- Welfare Aziendale – Area Conciliazione Famiglia-Lavoro, Sostegno ai generi e Formazione
- Nuove povertà e processi di impoverimento al tempo della crisi.
Il 13 novembre 2013 si è svolto il Seminario "Dalle imprese al territorio: è possibile un welfare aziendale territoriale?", organizzato da Fondazione Alma Mater e Università di Bologna, a valle di un processo di mobilitazione cognitiva promosso nei mesi scorsi dal Tavolo Tematico "fareWELfare" tramite seminari tra gli attori territoriali per capire come estendere a tutto il territorio bolognese, composto prevalentemente da piccole-medie imprese, esperienze di welfare aziendale che alcune realtà hanno già attivato con risultati molto positivi e come gestire al meglio il coordinamento fra questo welfare territoriale e i servizi, pubblici e privati, già esistenti. Sono stati inoltre presentati i risultati della ricerca sul campo che è stata realizzata sui "Modelli di welfare aziendale a Bologna" al fine di favorire il passaggio da un welfare aziendale "di e per alcuni" a un welfare aziendale reticolare e territoriale, capace di generare un nuovo universalismo dal basso.
Il Progetto DIESIS ha partecipato al Seminario "Dalle imprese al territorio: è possibile un welfare aziendale territoriale?" del 13/11/13 e ha prodotto una breve sintesi sulle esperienze di welfare aziendale territoriale presentate disponibile in allegato.
- Accedi o registrati per inserire commenti.