Il rapporto di pubblico impiego
Scopo della presente segnalazione è quello di fornire un'agile sintesi della materia, della sua evoluzione nel tempo fino a soffermarci sull'argomento della responsabilità disciplinare.
LeggiScopo della presente segnalazione è quello di fornire un'agile sintesi della materia, della sua evoluzione nel tempo fino a soffermarci sull'argomento della responsabilità disciplinare.
LeggiE' risaputo che l'UE gestisce oltre il 50% del bilancio dello Stato italiano, nell' ottica di una fusione totale dei Paesi membri non solo dal punto di vista finanziario e commerciale ma anche politico.
LeggiI codici di comportamento dei pubblici dipendenti hanno il loro fondamento nella Costituzione, che, all'art.
LeggiSecondo il Codice dei Contratti pubblici, (art. 95), le stazioni appaltanti sono tenute ad aggiudicare i contratti previa selezione delle offerte prescelte.
LeggiQuali sono i "soggetti" deputati alle funzioni di controllo amministrativo-contabile nel nostro ordinamento e in quali modalità esso si esplica? Queste sono le domande a cui cercheremo di rispondere sinteticamente in questa segnalazione.
LeggiPerchè l'innovazione è qualcosa che ci riguarda personalmente.
In questo portale di innovatori mi sento meno solo e incompreso: la ricerca della sostenibilità non è alla portata di tutti.
Leggi
Consiglio di Stato, A. P. n. 10 del 2 aprile 2020. La disciplina dell’accesso civico generalizzato è applicabile anche agli atti delle procedure di gara e all’esecuzione dei contratti pubblici.
LeggiL'Associazione Forum Appalti ha attivato su Telegram il suo nuovo canale, che è possibile cercare digitando nella predetta app "Forum Appalti - Legalità!" oppure accedendo semplicemente al seguente link:
LeggiAPPALTI - Corso di formazione 9-10/7/2018 (Giustizia Amministrativa)
LeggiL’Associazione Forum Appalti è una libera associazione di fatto, apartitica, apolitica e senza scopo di lucro.
Leggi