Segnalazioni

Uno sguardo al futuro

letto 392 voltepubblicato il 12/09/2021 - 20:04

Riprendo qui e sviluppo ulteriormente il tema già trattato in varie segnalazioni tra cui "Quale futuro ?" , "I rischi della globalizzazione" e "La memoria del passato". Il periodo storico che stiamo vivendo, stando ai fatti,  è una fase di transizione tra una società in qualche modo pluralistica,

Leggi

Le contraddizioni del progresso

letto 294 voltepubblicato il 11/09/2021 - 21:20

Approfitto di questa straordinaria tribuna democratica, che dà la possibilità a tutti i pubblici dipendenti di diventare autori, e quindi di pubblicare propri articoli, commenti e segnalazioni, per svolgere alcune riflessioni sulle contraddizioni del "progresso" umano.

Leggi

L'importanza delle regole

letto 365 voltepubblicato il 07/09/2021 - 19:51

Aristotele proclamava la natura politica dell'uomo, la sua tendenza ad associarsi per raggiungere fini di interesse comune. L'uomo, egli diceva, è un' "animale politico".

Leggi

LA GRAN DOTE DELLA CITTADINANZA

letto 322 voltepubblicato il 07/09/2021 - 17:00

Il fatto che gli assunti a vita nel mai-stato-pubblico impiego non l'abbiano mai raccontata giusta, in merito a Democrazia e Repubblica, allo scopo di conservare il posto fisso con tutti i privilegi connessi, ha introdotto un continuum ininterrotto di gravi problemi.

Leggi

REGIMI BLANDI E DURI, DOLCI ED AMARI, LEGGERI E PESANTI

letto 296 voltepubblicato il 07/09/2021 - 17:00

Un giorno son 24 ore, 1440 minuti e mai ne passa uno senza che molti ripetano i precetti d'un sistema umano decrepito e marcio. Ogni persona sana di mente non può allora non usare il suo tempo per rivelare come stanno ora le cose e come invece devon subito divenire.

Leggi

L'UNICA VIA D'USCITA

letto 283 voltepubblicato il 07/09/2021 - 16:59

Quando tutti i poteri della centralità sono in mano a sempre gli stessi individui, agli assunti a vita nei mai-stati-pubblici impieghi, a burocrati carrieristi, nemmeno i politici sanno davvero cosa accade.

Leggi

A qualcuno interessa un Paese davvero democratico?

letto 324 voltepubblicato il 07/09/2021 - 16:57

Si vede subito se un Paese è democratico oppure si limita a fingere di esserlo. Se la sua Repubblica, res publica in lingua antica, è proprietà condivisa dei cittadini, che vi si alternano quali soci alla pari tramite la Banca dei Pubblici Impieghi, allora sì: il Paese è davvero democratico.

Leggi

Pagine