Smart working e sicurezza informatica: consigli operativi
Le misure incentivanti per il ricorso alle modalità flessibili per lo svolgimento della prestazione lavorativa sono la classica bacchetta magica che trasforma la necessità in virtù.
LeggiLe misure incentivanti per il ricorso alle modalità flessibili per lo svolgimento della prestazione lavorativa sono la classica bacchetta magica che trasforma la necessità in virtù.
LeggiL'articolo fa il punto sul quadro normativo attualmente in vigore in tema di lavoro agile:
LeggiIl Ministero della Salute, nell’apposita sezione del proprio sito istituzionale, ha consolidato le modalità di gestione e trasmissione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Nell'articolo vengono analizzate le procedure, con alcune utili indicazioni sulla privacy.
LeggiCon la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, lo scorso 17 gennaio, trova effettiva attuazione il decreto del 10 dicembre 2019 che dispone la creazione della banca dati nazionale delle DAT (disposizioni anticipate di trattamento) e le modalità con cui dovranno essere raccolti i dati.
LeggiLo European Data Protection Board (EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante Europeo, ha adottato in via definitiva le linee guida 3/2019 sulla videosorveglianza.
LeggiNell'appuntamento settimanale con l'avvocato Ernesto Belisario sui temi di attualità legati all’amministrazione digitale, l'intervento di Roberto Scano, presidente IWA, sui principali aspetti normativi, le novità e i prossimi adempimenti per le amministrazioni in materia di accessibilità.
LeggiGentili Partecipanti,
LeggiAGID ha pubblicato la versione definitiva delle linee guida, rivolte alle PA, contenenti importanti novità per quanto riguarda i requisiti tecnici obbligatori per l’accessibilità degli strumenti informatici, ivi inclusi i siti web e app.
LeggiLa percentuale di identità digitali rilasciate sulla penisola, nonostante i numeri siano in costante crescita dal 2016, è ancora molto bassa e soprattutto non ha trovato terreno fertile su quella base consistente rappresentata dai cittadini “comuni”.
LeggiCon news del 04/11/2019 ANAC comunica le modalità operative per l’anno 2020 e la nuova versione dei file XSD non retrocompatibili. L'articolo fornisce alcuni consigli procedurali.
Leggi