TAVOLO TEMATICO: AGROALIMENTARE
Benvenuti nello spazio dedicato alla partecipazione a distanza al tavolo tematico: AGROALIMENTARE
FormezPA ha predisposto questo spazio per raccogliere contributi da parte di tutti i soggetti che a vario titolo operano sul territorio siciliano nell’ambito della tematica in oggetto, e che ritengano di poter offrire un valido apporto alla definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente della regione Sicilia per il 2014-2020. I contributi vanno presentati all’interno del format allegato di seguito, e vanno redatti e riallegati, sempre in questo forum, entro il 21 Maggio p.v. alle ore 22:00.
Per chi volesse approfondire quanto emerso durante i tavoli che hanno avuto luogo a Palermo, presso il Consorzio ARCA nei giorni 8 e 9 maggio è disponibile i VIDEO dei Tavoli Tematici:
Turismo, Cultura e Beni Culturali
Materiali presentati dai relatori:
Grazie ad Arca per l’ospitalità e a tutti gli intervenuti per la consistenza e la qualità della partecipazione!
- Accedi o registrati per inserire commenti.
68 commenti
Distretto Tecnologico AgroBioPesca
Allego contributo: Sistemi avanzati di logistica basati sulla shelfLife
Distretto Tecnologico AgroBioPesca
Allego contributo su: Alimenti funzionali
Sistema a supporto dell'agricoltura urbana
Si allega il materiale relativo alla proposta in oggetto.
Questa è basata su una proposta presentata in risposta al bando MISE/MIUR per il Procurement Pre-Commerciale del 2013. Parte da un’iniziativa del Comune di Palermo ma si applica al tema dell’agricoltura urbana in tutto il territorio.
Si propone di realizzare una serie di servizi sia organizzativa sia supportati dalle nuove tecnologie ICT per il rafforzamento del ruolo dell’agricoltura urbana. Si immagina infatti che, parallelamente al rafforzamento dei legami città-campagna, sia opportuno ricercare e sperimentare modelli organizzativi innovativi di governance locale che forniscano ai produttori ed ai consumatori, ad esempio, applicativi informatici per pc e smartphone per l’ordine dei prodotti e la consegna a domicilio degli alimenti, la creazione di un sistema informatico per la gestione centralizzata di servizi di sviluppo agricolo, la sperimentazione di progetti pilota per il compostaggio della biomassa proveniente da potature stradali, la produzione di manuali educativi, schede tecniche descrittive, strumenti e servizi per l’educazione ambientale e alimentare, la sperimentazione di orti sociali tra diverse categorie di utenza (scuole, studenti, anziani, agricoltori, soggetti portatori di svantaggio fisico o psichico, senza tetto, ecc.).
Sistema per la gestione del pascolo
Si allega il materiale relativo alla proposta in oggetto.
Questa è basata su una proposta presentata in risposta al bando MISE/MIUR per il Procurement Pre-Commerciale del 2013. Come progetto pilota all’interno del progetto CIP ICT PSP HABITATS, è stato il primo tentativo in Sicilia di avviare un processo di Procurement Pre-Commerciale.
Si propone di realizzare un sistema per la gestione del pascolo attraverso il monitoraggio della posizione delle gregge con collarini GPS. Il sistema da un lato permette un controllo migliore da parte dell’Ente Parco della posizione della gregge e del rispetto della aree assegnate con il piano del pascolo, al fine di tutelare le zone ambientalmente sensibili dove il pascolo è proibito. Dall’altro, permette ai pastori di usufruire delle zone di rispetto intorno alle aree sensibili per via del maggior controllo della posizione delle gregge, zone con un foraggio di maggiore qualità. In questo modo, l’Ente Parco, avendo rilevato la posizione delle gregge, può certificare i prodotti caseari risultanti come prodotti di maggiore pregio, con benefici diretti per i pastori.
certificazione qualità
sistemi di tracciabilità
Contributo Università di Catania - 4
Invio in allegato un contributo su Dieta Mediterranea, nutraceutica e nutrigenomica: il valore dell’alimentazione e le componenti salutistiche delle produzioni locali, elaborato dall'Università di Catania.
Contributo Università di Catania - 3
Invio in allegato il contributo su Strategie per il miglioramento della competitività delle produzioni orticole regionali elaborato dall'Università di Catania e i relativi allegati.
Contributo Università di Catania - 2
Allego un contributo su METODI, INNOVAZIONI E STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA CEREALICOLA SICILIANA elaborato dall'Università di Catania e i relativi allegati
Contributo Università di Catania - 1
Allego un contributo su trattamenti naturali delle acque reflue agro-industriali e di piccoli e medi insediamenti rurali elaborato dall'Università di Catania
Progetto Agrinet Sicilia
In allegato, il progetto proposto dal seguente raggruppamento di imprese, non legalmente costituito:
Studio Tecnico Associato Stancanelli Russo;
CTMobi s.r.l.s.;
Mada Engineering s.r.l.s.
Proposta tema per l'innovazione
Allego un contributo sul possibile utilizzo di impianti osmotici in agricoltura
Spostamento seconda sessione tavoli tematici e invio contributo
Si comunica che la seconda sessione dei Tavoli Tematici sulle aree di attuale e potenziale specializzazione per gli ambiti Agroalimentare; Economia del Mare; Energia; Scienze della Vita; Smart Cities & Communities; Turismo, Cultura e Beni Culturali, a causa della concomitanza dell’evento Forum PA e del confronto partenariale sul PO FESR 2014-2020 è rinviata al 5 e 6 giugno 2014. Conseguentemente la scadenza prevista per l’invio dei contributi è prorogata a lunedì 26 maggio p.v..
Contributo AgroBioPesca e ARNAS-Civico - Palermo
Si allega il contributo in oggetto. I files allegati in pdf sostituiscono i precedenti erroneamente inviati.
Scusandomi per l'inconveniente progo cordiali saluti.
Giuseppe Carruba
Focus su priorità emergenti
Grazie per aver inviato il vostro contributo; il gruppo di lavora sta analizzando i materiali che ci sono fin qui arrivati e, relativamente alla vostra scheda, ci chiedevamo se potevate fare un ulreriore sforzo di focalizzazione indicandoci eventuali priorità emergenti dai risultati fin qui raggiunti in qualcuno dei quattro obiettivi realizzativi ai quali fate riferimento.
Contributo AgroBioPesca e ARNAS-Civico - Palermo
In allegato i files in PDF del nostro contributo.
Grazie e buon lavoro!
Giuseppe Carruba
giuseppe.carruba@ospedaldecivicopa.org
335 8376853
CONTRIBUTO DI PUSH
In allegato il PDF del nostro contributo.
Grazie per la disponibilità.
Salvatore Di Dio
Indicazioni per la definizione del contributo alla Smart Special
Riporto di seguito le indicazioni per l'elaborazione del contributo:
Premessa
Il contributo richiesto dovrà configurarsi come “scoperta imprenditoriale”, ovvero come conoscenza degli attori (Università, Centri di ricerca, imprese, organizzazioni della società civile) su traiettorie di sviluppo del territorio che potranno guidare, attraverso ricerca e innovazione, la specializzazione intelligente della Regione ed avere ampie ricadute sull’ economia regionale.
Carattere strategico
Il contributo proposto dovrà individuare ambiti di ricerca ed innovazione esistenti che, sulla base di evidenze, (dati quantitativi e qualitativi) possano configurarsi come punti di forza e/o potenziali eccellenze su cui continuare ad investire per migliorare il posizionamento strategico della Regione
Sfide e bisogni sociali a cui l’intervento proposto intende rispondere
Le sfide da indicare possono essere selezionate tra quelle dei Europa 2020 e Horizon 2020 cui possono essere collegati specifici bisogni del territorio:
Salute, cambiamenti demografici e benessere, attraverso la promozione di una vita sana e la prevenzione delle malattie, lo sviluppo di programmi di screening e di sistemi diagnostici innovativi, il migliore utilizzo e la condivisione di dati sanitari, la promozione dell’invecchiamento attivo e indipendente, lo sviluppo di cure integrate, l’ottimizzazione di sistemi sanitari più equi, efficienti ed efficaci;
Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bio – economia, attraverso lo sfruttamento sostenibile delle foreste e lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili, la promozione della sicurezza nel settore agro – alimentare, la valorizzazione delle risorse marine e ittiche;
Energia sicura, pulita ed efficiente, attraverso la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo delle tecnologie legate alle energie da fonti rinnovabili e alle smart grid, lo studio dei mercati dell’energia e delle applicazioni innovative in questo ambito;
Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili, attraverso la produzione di mezzi di trasporto e infrastrutture con migliori performance ambientali, il miglioramento dei trasporti e della mobilità in area urbana, la riduzione della congestione, l’aumento della sicurezza;
Azioni sul cambiamento climatico, efficienza delle risorse e materie prime, attraverso una migliore comprensione del cambiamento climatico e dei possibili scenari futuri, la valutazione degli impatti e delle vulnerabilità del territorio e lo sviluppo delle misure di prevenzione dei rischi, la promozione di un approvvigionamento sostenibile delle risorse naturali, il miglioramento della consapevolezza ambientale della popolazione;
Società inclusive, innovative e sicure, attraverso la promozione di una crescita sostenibile e inclusiva, il rafforzamento del sostegno all’innovazione sociale e alla creatività, l’impegno nella ricerca e nell’innovazione, la promozione delle cooperazione internazionale, la lotta al crimine e al terrorismo, il miglioramento della sicurezza (cyber security), l’aumento della resilienza sociale a fronte di periodi di crisi.
Competenze e conoscenze
Indicare i soggetti (singoli o associati/consorziati) e le reti di attori che dispongono delle conoscenze e competenze per sviluppare la traiettoria di sviluppo individuata, individuando le possibili complementarietà tra tecnologie, settori, ambiti su cui concentrare gli investimenti necessari.
Tecnologie abilitanti (KET)
Indicare gli sviluppi applicativi di una o più tecnologie abilitanti (Micro e Nanoelettronica, Biotecnologie, ICT ) su cui la Regione dispone di una propria capacità generativa che rappresentano alte potenzialità di sviluppo competitivo per la traiettoria individuata(es. servizi innovativi per la fruizione culturale legati allo sviluppo del turismo culturale).
Reti di cooperazione interregionale e transnazionale
Indicare attraverso quali forme di cooperazione esterna è possibile, sia dare una prospettiva nazionale ed internazionale alla traiettoria individuata, sia rafforzare il sistema produttivo regionale all’interno delle specifiche catene di valore internazionale. Per esempio nell’ambito dell’economia del mare in quali aree (es. Tutela e valorizzazione dell’ambiente marino costiero) e su quali soluzioni tecnologiche e industriali sono ipotizzabili forme di cooperazione con altre regioni italiane e/o europee.
Ricadute ed impatti anche in termini di innovazione sociale
Indicare l’impatto e le ricadute delle soluzioni tecnologiche e industriali individuate in termini di settori interessati (es. ambiente, biosensoristica, ecc.), di popolazioni e di territori regionali maggiormente investiti (distretti produttivi, distretti turistici, città, aree interne, tutto il territorio regionale). L’innovazione sociale può comprendere campi quali: il rispetto dell’ambiente; la qualità della vita; l’informazione alle diverse categorie di fruitori; la partecipazione attiva del cittadino ai processi e molti altri
format contributi
Cara Diana
grazie degli spunti
Entro quando pensi potremo scaricare i format e possibilmente la scheda XLS mostrata durante l'incontro? Sarebbe utili avere il tutto quanto prima per organizzare il materiale da inviarvi entro mercoledì prossimo
Pagine