TAVOLO TEMATICO: ECONOMIA DEL MARE
Benvenuti nello spazio dedicato alla partecipazione a distanza al tavolo tematico: ECONOMIA DEL MARE
FormezPA ha predisposto questo spazio per raccogliere contributi da parte di tutti i soggetti che a vario titolo operano sul territorio siciliano nell’ambito della tematica in oggetto, e che ritengano di poter offrire un valido apporto alla definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente della regione Sicilia per il 2014-2020. I contributi vanno presentati all’interno del format allegato di seguito, e vanno redatti e riallegati, sempre in questo forum, entro il 21 Maggio p.v. alle ore 22:00.
Per chi volesse approfondire quanto emerso durante i tavoli che hanno avuto luogo a Palermo, presso il Consorzio ARCA nei giorni 8 e 9 maggio è disponibile i VIDEO dei Tavoli Tematici:
Turismo, Cultura e Beni Culturali
Materiali presentati dai relatori:
Grazie ad Arca per l’ospitalità e a tutti gli intervenuti per la consistenza e la qualità della partecipazione!
- Accedi o registrati per inserire commenti.
21 commenti
PROGETTO PILOTA ECONOMIA DEL MARE
Su incarico dei tre referenti CNR, si inoltrano due idee progettuali elaborate dal CNR che ben si prestano ad una sperimentazione come progetti pilota.
Le idee progettuali a cui è stato attribuito l'ordine di priorità riportato qui di seguito sono relative al settore tematico Economia del Mare.
1.Risorse Del Mare
2.Biodiversita’ e Valorizzazione delle Risorse Del Mare
Cordialmente,
Licia Cutroni
Contributi Università degli Studi di Palermo
Allego nuovi contributi dell'Università degli Studi di Palermo per il Tavolo Economia del Mare, raccolti dai referenti di ateneo proff. Giacomo De Leo, Umberto La Commare, Livan Fratini.
Luca Leonardi Collaboratore dell'Area Ricerca e Sviluppo
Termine raccolta contributi per restituzione del 5-6 giugno 2014
Considerata la numerosità dei contributi pervenuti ad oggi ed in vista della restituzione per gli incontri del 5-6 giugno p.v non potranno essere elaborati dalla regione i contributi trasmessi oltre le ore 15.00 del 28 maggio 2014. Quelli che arriveranno oltre tale termine saranno comunque successivamente analizzati per completare la mappa degli apporti del partenariato compatibilmente con i tempi di definizione della strategia di specializzazione intelligente.
Contributo STMicroelectronics
Carissimi,
eccovi il contributo di STMicroelectronics al tavolo Economia del Mare.
saluti
Angelo Messina
Contributo della Mare e Ambiente s.r.l. di Palermo.
Questo contributo, a mio avviso, abbraccia 4 dei differenti tavoli tematici considerati dalla Regione Sicilia all’interno della Strategia Regionale dell'Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020.
Antonino Maurizio Vaccaro.
Contributo di Francesco Mungiovino e Francesco Belvisi
Salve a tutti,
in allegato il contributo "Smart Citizens for Smart Marine Communities".
Cordiali Saluti,
Francesco Mungiovino
CONTRIBUTO TAVOLO EPR PER IL MARE
Su incarico del raggruppamento degli EPR per la Smart Specialization per il Mare, si invia il format con le priorità strategiche dei 6 ambiti tematici identificati in seno al Tavolo Tematico "Economia del Mare". Gli allegati al format verranno inviati via email all'indirizzo strategia.innovazione@regione.sicilia.it.
Contributi sintetici Università degli Studi di Palermo 2/2
Allego la seconda serie di contributi sintetici delle proposte dell'Università degli Studi di Palermo per il Tavolo Economia del Mare, raccolti dai referenti di ateneo proff. Giacomo De Leo, Umberto La Commare, Livan Fratini.
Luca Leonardi -Collaboratore dell'Area Ricerca e Sviluppo
Contributi sintetici Università degli Studi di Palermo 1/2
Allego la prima serie di contributi sintetici delle proposte dell'Università degli Studi di Palermo per il Tavolo Economia del Mare, raccolti dai referenti di ateneo proff. Giacomo De Leo, Umberto La Commare, Livan Fratini.
Luca Leonardi -Collaboratore dell'Area Ricerca e Sviluppo
Sistemi nanoparticellari per il biorimedio in situ
Il contributo consiste nella creazione di nanoparticelle caricate con enzimi per la degradazione di idrocarburi da essere utlizzati nei processi di biorimedio in situ
Abbiamo ricevuto il suo
Abbiamo ricevuto il suo contributo grazie mille
cordiali saluti
Mauri<io Giambalvo
contributo dipartimento Seas - Unipa
Allego il mio contributo,
cordialmente Stefano Fricano
Grazie mille. cordiali saluti
Grazie mille. cordiali saluti
Maurizio Giambalvo
Contributi UNICT su "Estrattivo marino, turismo e logistica"
Invio i contributi dell'Ateneo di Catania relativi a "Estrattivo marino, turismo legato alla balneazione e trasporti e logistica".
Prof.ssa Tiziana Cuccia
Referente dell'Ateneo per il Tavolo di "Economia del mare"
Contributi UNICT su ACQUACOLTURA e SETTORE ITTICO
Invio in allegato i contributi dell'Ateneo di Catania su "Studio di organismi viventi in ambiente marino finalizzato all'individuazione di nuove molecole per applicazioni industriali negli ambiti di scienze della vita e agroindustria".
Prof.ssa Tiziana Cuccia
Referente dell'Ateneo di Catania per il Tavolo di "Economia del mare"
Contributi di UNICT Monitoraggio Ambienti Marini
Si inviano in allegato i contributi dell'Ateneo di Catania relativi a "Monitoraggio degli ambienti marini, protezione delle coste, servizi di intervento ambientale"
Prof.ssa Tiziana Cuccia
Referente di Ateneo - Tavolo di "Economia del mare"
Contributi dell'Ateneo di Catania: quadro di sintesi
Allego un quadro di sintesi sui contributi relativi al tavolo "Economia del mare" elaborati dall'Ateneo di Catania.
A seguire, verranno inviati i singoli contributi, redatti secondo il format richiesto.
Prof.ssa Tiziana Cuccia (referente dell'Ateneo di Catania per il tavolo "Economia del mare")
Contributo Distretto Tecnologico Sicilia Navtec
Invio contributo e allegato del Distretto Tecnologico Sicilia Navtec per il topic Economia del mare.
Saluti
Guido Di Bella
--
PhD. Eng. Guido Di Bella
Research Engineer
Materials, Technology, Energy Systems
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia "Nicola Giordano" (ITAE)
Via S. Lucia sopra Contesse 5,
98126 Messina, Italy
Phone: +39.090.624.410 - Fax: +39.090.624.247
Mobile: +39.349.4628299
Institute web url: www.itae.cnr.it
e.m@ail: guido.dibella@itae.cnr.it
Contributo AL TAVOLO TEMATICO Economia del Mare
Contributo Bartolo Sammartino - Fedele Termini
Spostamento seconda sessione tavoli tematici e invio contributo
Si comunica che la seconda sessione dei Tavoli Tematici sulle aree di attuale e potenziale specializzazione per gli ambiti Agroalimentare; Economia del Mare; Energia; Scienze della Vita; Smart Cities & Communities; Turismo, Cultura e Beni Culturali, a causa della concomitanza dell’evento Forum PA e del confronto partenariale sul PO FESR 2014-2020 è rinviata al 5 e 6 giugno 2014. Conseguentemente la scadenza prevista per l’invio dei contributi è prorogata a lunedì 26 maggio p.v..
Indicazioni per la definizione del contributo alla Smart Special
Riporto di seguito le indicazioni per l'elaborazione del contributo:
Premessa
Il contributo richiesto dovrà configurarsi come “scoperta imprenditoriale”, ovvero come conoscenza degli attori (Università, Centri di ricerca, imprese, organizzazioni della società civile) su traiettorie di sviluppo del territorio che potranno guidare, attraverso ricerca e innovazione, la specializzazione intelligente della Regione ed avere ampie ricadute sull’ economia regionale.
Carattere strategico
Il contributo proposto dovrà individuare ambiti di ricerca ed innovazione esistenti che, sulla base di evidenze, (dati quantitativi e qualitativi) possano configurarsi come punti di forza e/o potenziali eccellenze su cui continuare ad investire per migliorare il posizionamento strategico della Regione
Sfide e bisogni sociali a cui l’intervento proposto intende rispondere
Le sfide da indicare possono essere selezionate tra quelle dei Europa 2020 e Horizon 2020 cui possono essere collegati specifici bisogni del territorio:
Salute, cambiamenti demografici e benessere, attraverso la promozione di una vita sana e la prevenzione delle malattie, lo sviluppo di programmi di screening e di sistemi diagnostici innovativi, il migliore utilizzo e la condivisione di dati sanitari, la promozione dell’invecchiamento attivo e indipendente, lo sviluppo di cure integrate, l’ottimizzazione di sistemi sanitari più equi, efficienti ed efficaci;
Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bio – economia, attraverso lo sfruttamento sostenibile delle foreste e lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili, la promozione della sicurezza nel settore agro – alimentare, la valorizzazione delle risorse marine e ittiche;
Energia sicura, pulita ed efficiente, attraverso la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo delle tecnologie legate alle energie da fonti rinnovabili e alle smart grid, lo studio dei mercati dell’energia e delle applicazioni innovative in questo ambito;
Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili, attraverso la produzione di mezzi di trasporto e infrastrutture con migliori performance ambientali, il miglioramento dei trasporti e della mobilità in area urbana, la riduzione della congestione, l’aumento della sicurezza;
Azioni sul cambiamento climatico, efficienza delle risorse e materie prime, attraverso una migliore comprensione del cambiamento climatico e dei possibili scenari futuri, la valutazione degli impatti e delle vulnerabilità del territorio e lo sviluppo delle misure di prevenzione dei rischi, la promozione di un approvvigionamento sostenibile delle risorse naturali, il miglioramento della consapevolezza ambientale della popolazione;
Società inclusive, innovative e sicure, attraverso la promozione di una crescita sostenibile e inclusiva, il rafforzamento del sostegno all’innovazione sociale e alla creatività, l’impegno nella ricerca e nell’innovazione, la promozione delle cooperazione internazionale, la lotta al crimine e al terrorismo, il miglioramento della sicurezza (cyber security), l’aumento della resilienza sociale a fronte di periodi di crisi.
Competenze e conoscenze
Indicare i soggetti (singoli o associati/consorziati) e le reti di attori che dispongono delle conoscenze e competenze per sviluppare la traiettoria di sviluppo individuata, individuando le possibili complementarietà tra tecnologie, settori, ambiti su cui concentrare gli investimenti necessari.
Tecnologie abilitanti (KET)
Indicare gli sviluppi applicativi di una o più tecnologie abilitanti (Micro e Nanoelettronica, Biotecnologie, ICT ) su cui la Regione dispone di una propria capacità generativa che rappresentano alte potenzialità di sviluppo competitivo per la traiettoria individuata(es. servizi innovativi per la fruizione culturale legati allo sviluppo del turismo culturale).
Reti di cooperazione interregionale e transnazionale
Indicare attraverso quali forme di cooperazione esterna è possibile, sia dare una prospettiva nazionale ed internazionale alla traiettoria individuata, sia rafforzare il sistema produttivo regionale all’interno delle specifiche catene di valore internazionale. Per esempio nell’ambito dell’economia del mare in quali aree (es. Tutela e valorizzazione dell’ambiente marino costiero) e su quali soluzioni tecnologiche e industriali sono ipotizzabili forme di cooperazione con altre regioni italiane e/o europee.
Ricadute ed impatti anche in termini di innovazione sociale
Indicare l’impatto e le ricadute delle soluzioni tecnologiche e industriali individuate in termini di settori interessati (es. ambiente, biosensoristica, ecc.), di popolazioni e di territori regionali maggiormente investiti (distretti produttivi, distretti turistici, città, aree interne, tutto il territorio regionale). L’innovazione sociale può comprendere campi quali: il rispetto dell’ambiente; la qualità della vita; l’informazione alle diverse categorie di fruitori; la partecipazione attiva del cittadino ai processi e molti altri.