TAVOLO TEMATICO: ENERGIA
Benvenuti nello spazio dedicato alla partecipazione a distanza al tavolo tematico: ENERGIA
FormezPA ha predisposto questo spazio per raccogliere contributi da parte di tutti i soggetti che a vario titolo operano sul territorio siciliano nell’ambito della tematica in oggetto, e che ritengano di poter offrire un valido apporto alla definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente della regione Sicilia per il 2014-2020. I contributi vanno presentati all’interno del format allegato di seguito, e vanno redatti e riallegati, sempre in questo forum, entro il 21 Maggio p.v. alle ore 22:00.
Per chi volesse approfondire quanto emerso durante i tavoli che hanno avuto luogo a Palermo, presso il Consorzio ARCA nei giorni 8 e 9 maggio è disponibile i VIDEO dei Tavoli Tematici:
Turismo, Cultura e Beni Culturali
Materiali presentati dai relatori:
Slide del tavolo nazionale su Energia
Grazie ad Arca per l’ospitalità e a tutti gli intervenuti per la consistenza e la qualità della partecipazione!
- Accedi o registrati per inserire commenti.
28 commenti
PROGETTO PILOTA ENERGIA
Su incarico dei tre referenti CNR, si inoltra l'idea progettuale elaborata dal CNR che ben si presta ad una sperimentazione come progetto pilota nel settore tematico Energia.
Cordialmente,
Licia Cutroni
CONTRIBUTO INGV PER ENERGIA DA GEOTERMIA
Buongiorno a tutti,
allego il contributo dell'INGV di Catania sulle potenzialità offerte dallo sfruttamento dell'energia geotermica in Sicilia.
Contributi Università degli Studi di Palermo
Allego nuovi contributi dell'Università degli Studi di Palermo per il Tavolo Energia, raccolti dai referenti di ateneo proff. Giacomo De Leo, Umberto La Commare, Livan Fratini.
Luca Leonardi Collaboratore dell'Area Ricerca e Sviluppo
Contributi Consorzio ARCA
Carissimi,
scorrendo il forum "Energia" non ho ritrovato i contributi inseriti lo scorso 19 maggio insieme a quelli trasmessi nel forum "Smart Cities&Communities (questi ultimi sono invece presenti).
Provvedo a ritrasmetterli.
Saluti.
Fabio Montagnino.
Fotosintesi artificiale
Approccio supramolecolare alla conversione di energia solare in energia chimica: produzione di idrogeno mediante scissione fotocatalitica dell'acqua.Contributo: Fotosintesi ArtificialeAllegato al contributo
Termine raccolta contributi per restituzione del 5-6 giugno 2014
Considerata la numerosità dei contributi pervenuti ad oggi ed in vista della restituzione per gli incontri del 5-6 giugno p.v non potranno essere elaborati dalla regione i contributi trasmessi oltre le ore 15.00 del 28 maggio 2014. Quelli che arriveranno oltre tale termine saranno comunque successivamente analizzati per completare la mappa degli apporti del partenariato compatibilmente con i tempi di definizione della strategia di specializzazione intelligente.
contributo del Distretto Tecnologico Etna Valley
Contributo del Distretto Tecnologico Etna Valley
Produzione di idrogeno da energie rinnovabili per stoccaggio di energia e bilanciamento delle reti di distribuzione.
Contributo della Mare e Ambiente s.r.l. di Palermo.
Questo contributo, a mio avviso abbraccio 4 tavoli tematici, fra questi proposti dalla Regione Sicilia nell'ambito della SRI.
Antonino Maurizio Vaccaro.
Contributi Tavolo Energia dell'Università degli Studi di Catania
Invio in allegato, quale referente per l'Università degli Studi di Catania, i contributi ricevuti dai colleghi
Cordiali saluti
Alberto Fichera
ST, SELEX,Mediridionale Impianti,3SUN,UNICT,DTMNS,Engineering
Carissimi,
eccovi il contributo congiunto al tavolo tematico Energia di: STMicroelectronics, SELEX-ES, Mediridionale Impianti, 3SUN, Università di Catania, Distretto Micro e Nano Sistemi, Italtel ed Engineering.
Cordialita'
Angelo Messina
Contributo Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi
Contributo Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi al Tavolo Energia
CONTRIBUTO DELL'UFFICIO SPECIALE RIDUZ. CONS. ENERGETICI
Si allega il contributo elaborato dall'Ufficio Speciale per la riduzione dei consumi energetici e l'efficientamento degli usi finali dell'Ass.to reg.le dell'Economia e dall'Energy Manager della regione. Tale contributo è stato elaborato in ragione della conoscenza 'energetica' del patrimonio regionale, delle sue criticità e dei suoi edifici rappresentativi. Tale conoscenza è solo a livello di pre-audit energetico in quanto l'Ufficio non ha budget per le attività di audit e di efficientamento, queste ultime di competenza di altri dipartimenti. Vista la tipologia dei consumi (principalmente termica), si ritiene che la domanda si debba orientare verso dimostratori di scala pre-commerciale di tecnologie più efficienti di solare termodinamico e di sistemi di accumulo. Inoltre, (ob.2 e ob.3 RIS) per ridurre gli sprechi nei consumi, gli interventi edilizi ed impiantistici errati, le inerzie entro la P.A., dovuti sia a disconoscenza della materia sia ad assenza di modelli organizzativi di gestione energetica immobiliare, si propongono modelli innovativi di governance energetica del tipo "rete di energy management" su scala regionale; si allegano schemi di Linee Guida.
Contributo SRI Ass Salute-Ufficio Speciale Energy Manager
Inserisco il contributo alla SRI dell'Assessorato della Salute e dell'Ufficio Speciale per la riduzione dei consumi energetici, presso Assessorato Economia, con riferimento al Tavolo tematico Energia; il contributo è stato infatti definito in maniera congiunta con l'Energy Manager della Regione siciliana.
Contributo del Consorzio Ballatore su AGRIPELLET
Si invia il contributo del Consorzio di ricerca "G.P. Ballatore" sul tema dell'AGRIPELLET.
Allegati al contributo sono stati inviati all'indirizzo strategia.innovazione@regione.sicilia.it.
Contributi sintetici dell'Università degli Studi di Palermo
Allego il contributo sintetico delle proposte dell'Università degli Studi di Palermo per il Tavolo Energia, raccolti dai referenti di ateneo proff. Giacomo De Leo, Umberto La Commare, Livan Fratini.
Luca Leonardi -Collaboratore dell'Area Ricerca e Sviluppo
PROPOSTA CNR INNOVAZIONE IN AMBITO ENERGETICO
Su incarico dei coordinatori CNR, Salvatore Freni e Salvatore Lombardo, si invia il contributo relativo alla attività CNR riguardanti il tavolo tematico energia.
Il format è strutturato in 5 capitoli riguardanti: Solare fotovoltaico e termico; celle a combustibile e produzione di idrogeno; biomasse e biocombustibili; efficienza energetica, reti intelligenti e accumulo elettrico; mini eolico, geotermia ed energia dal mare.
I contenuti del format relativi a questa linea tematica sono descritti in modo dettagliato in un documento complessivo redatto dal CNR sulle attività di ricerca ed innovazione in campo energetico che verrà inviato su incarico dei tre referenti regionali CNR alla mail strategia.innovazione@regione.sicilia.it
GETERMIA
In allegato contributo sul tema, ritenendo che la GEOTERMIA, è una tecnologia sviluppabile in Sicilia, anche come applicazione, avendo una enorme risorsa geotermica e grandi possibilità di sfruttamento, tecnologia di grande interesse perchè ad impatto quasi zero.
Contributo Distretto Tecnologico Sicilia Navtec
Invio contributo e allegato del Distretto Tecnologico Sicilia Navtec per il topic Energia.
Saluti
Guido Di Bella
--
PhD. Eng. Guido Di Bella
Research Engineer
Materials, Technology, Energy Systems
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia "Nicola Giordano" (ITAE)
Via S. Lucia sopra Contesse 5,
98126 Messina, Italy
Phone: +39.090.624.410 - Fax: +39.090.624.247
Mobile: +39.349.4628299
Institute web url: www.itae.cnr.it
e.m@ail: guido.dibella@itae.cnr.it
Contributo Energia da Rifiuti
Allego un contributo (e relativi allegati) sul tema del recupero di energia e materia dai rifiuti organici.
Buon lavoro.
Federico Valentini
Proposta temi per l'innovazione
Allego due contributi, relativi all'energia idroelettrica ed all'energia da gradiente salino (osmotica).
Buon lavoro
Tullio Tucciarelli
Contributo del Distretto Ecodomus
Di seguito si invia in allegato il Contributo del Distretto Ecodomus.
Buon lavoro,
Antonino Cellura
Spostamento seconda sessione tavoli tematici e invio contributo
Si comunica che la seconda sessione dei Tavoli Tematici sulle aree di attuale e potenziale specializzazione per gli ambiti Agroalimentare; Economia del Mare; Energia; Scienze della Vita; Smart Cities & Communities; Turismo, Cultura e Beni Culturali, a causa della concomitanza dell’evento Forum PA e del confronto partenariale sul PO FESR 2014-2020 è rinviata al 5 e 6 giugno 2014. Conseguentemente la scadenza prevista per l’invio dei contributi è prorogata a lunedì 26 maggio p.v..
Streaming Tavolo Tematico Energia
Segnalo che lo streaming del Tavolo energia su Youtube non si visualizza
Di nuovo attivo lo streaming tavolo energia
E' di nuovo disponibile la visione dello streaming relativo al tavolo energia. Ci scusiamo ancora per il disagio.
In corso il recupero del file
Ci scusiamo per il disagio. Stiamo cercando di recuperare il file video e speriamo di renderlo disponibile a breve.
Grazie
Indicazioni per la definizione del contributo alla Smart Special
Riporto di seguito le indicazioni per l'elaborazione del contributo:
Premessa
Il contributo richiesto dovrà configurarsi come “scoperta imprenditoriale”, ovvero come conoscenza degli attori (Università, Centri di ricerca, imprese, organizzazioni della società civile) su traiettorie di sviluppo del territorio che potranno guidare, attraverso ricerca e innovazione, la specializzazione intelligente della Regione ed avere ampie ricadute sull’ economia regionale.
Carattere strategico
Il contributo proposto dovrà individuare ambiti di ricerca ed innovazione esistenti che, sulla base di evidenze, (dati quantitativi e qualitativi) possano configurarsi come punti di forza e/o potenziali eccellenze su cui continuare ad investire per migliorare il posizionamento strategico della Regione
Sfide e bisogni sociali a cui l’intervento proposto intende rispondere
Le sfide da indicare possono essere selezionate tra quelle dei Europa 2020 e Horizon 2020 cui possono essere collegati specifici bisogni del territorio:
Salute, cambiamenti demografici e benessere, attraverso la promozione di una vita sana e la prevenzione delle malattie, lo sviluppo di programmi di screening e di sistemi diagnostici innovativi, il migliore utilizzo e la condivisione di dati sanitari, la promozione dell’invecchiamento attivo e indipendente, lo sviluppo di cure integrate, l’ottimizzazione di sistemi sanitari più equi, efficienti ed efficaci;
Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bio – economia, attraverso lo sfruttamento sostenibile delle foreste e lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili, la promozione della sicurezza nel settore agro – alimentare, la valorizzazione delle risorse marine e ittiche;
Energia sicura, pulita ed efficiente, attraverso la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo delle tecnologie legate alle energie da fonti rinnovabili e alle smart grid, lo studio dei mercati dell’energia e delle applicazioni innovative in questo ambito;
Trasporti intelligenti, integrati e sostenibili, attraverso la produzione di mezzi di trasporto e infrastrutture con migliori performance ambientali, il miglioramento dei trasporti e della mobilità in area urbana, la riduzione della congestione, l’aumento della sicurezza;
Azioni sul cambiamento climatico, efficienza delle risorse e materie prime, attraverso una migliore comprensione del cambiamento climatico e dei possibili scenari futuri, la valutazione degli impatti e delle vulnerabilità del territorio e lo sviluppo delle misure di prevenzione dei rischi, la promozione di un approvvigionamento sostenibile delle risorse naturali, il miglioramento della consapevolezza ambientale della popolazione;
Società inclusive, innovative e sicure, attraverso la promozione di una crescita sostenibile e inclusiva, il rafforzamento del sostegno all’innovazione sociale e alla creatività, l’impegno nella ricerca e nell’innovazione, la promozione delle cooperazione internazionale, la lotta al crimine e al terrorismo, il miglioramento della sicurezza (cyber security), l’aumento della resilienza sociale a fronte di periodi di crisi.
Competenze e conoscenze
Indicare i soggetti (singoli o associati/consorziati) e le reti di attori che dispongono delle conoscenze e competenze per sviluppare la traiettoria di sviluppo individuata, individuando le possibili complementarietà tra tecnologie, settori, ambiti su cui concentrare gli investimenti necessari.
Tecnologie abilitanti (KET)
Indicare gli sviluppi applicativi di una o più tecnologie abilitanti (Micro e Nanoelettronica, Biotecnologie, ICT ) su cui la Regione dispone di una propria capacità generativa che rappresentano alte potenzialità di sviluppo competitivo per la traiettoria individuata(es. servizi innovativi per la fruizione culturale legati allo sviluppo del turismo culturale).
Reti di cooperazione interregionale e transnazionale
Indicare attraverso quali forme di cooperazione esterna è possibile, sia dare una prospettiva nazionale ed internazionale alla traiettoria individuata, sia rafforzare il sistema produttivo regionale all’interno delle specifiche catene di valore internazionale. Per esempio nell’ambito dell’economia del mare in quali aree (es. Tutela e valorizzazione dell’ambiente marino costiero) e su quali soluzioni tecnologiche e industriali sono ipotizzabili forme di cooperazione con altre regioni italiane e/o europee.
Ricadute ed impatti anche in termini di innovazione sociale
Indicare l’impatto e le ricadute delle soluzioni tecnologiche e industriali individuate in termini di settori interessati (es. ambiente, biosensoristica, ecc.), di popolazioni e di territori regionali maggiormente investiti (distretti produttivi, distretti turistici, città, aree interne, tutto il territorio regionale). L’innovazione sociale può comprendere campi quali: il rispetto dell’ambiente; la qualità della vita; l’informazione alle diverse categorie di fruitori; la partecipazione attiva del cittadino ai processi e molti altri.
grazie
Gentilissimo,
grazie per il contributo. Sarà immediatamente visionato e raccolto.
Per ulteriori allegati la preghiamo di utilizzare l'indirizzo strategia.innovazione@regione.sicilia.it
Grazie
Tecnologie innovative per il monitoraggio di rifiuti nucleari
A oggi nel mondo sono attive 435 centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. Si tratta di impianti in generale vetusti, visto che 226 hanno un’età compresa tra 24 e 35 anni, e 111 hanno oltre 35 anni.
http://www.iaea.org/PRIS/home.aspx
Altri 149 reattori sono al momento in fase di smantellamento (decommissioning), e nel prossimo futuro necessariamente dovrà iniziare lo smantellamento di buona parte di quelli in esercizio, con un business stimato di svariate centinaia di miliardi di dollari già nei prossimi dieci anni.
L’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, presso i Laboratori Nazionali del Sud di Catania, ha sviluppato delle tecnologie innovative e sistemi per il monitoraggio online in tempo reale dei rifiuti nucleari radioattivi, che stanno riscuotendo notevole interesse in ambito nazionale ed internazionale, negli ambiti di: sensori, elettronica, tecnologia dell’informazione. Si veda a tal riguardo il link http://www.lns.infn.it/link/DMNR
A prescindere dalla futura presenza di rifiuti nucleari sul suolo siciliano, questa tematica presenta dei punti di rilievo:
Un dimostratore di tale sistema è in fase di installazione presso un deposito di rifiuti radioattivi alla ex centrale nucleare del Garigliano, nell’ambito di un accordo di collaborazione tra INFN e SOGIN (SOGIN è l’azienda di stato per il decommissioning).
Per dettagli sulla tematica e sul sistema si rimanda al primo capitolo di un libro e ad una recente presentazione a conferenza, entrambi allegati.