
Alessandra Polo
Direzione Didattica di Cassola (VI), Cassola
Una sua breve presentazione: 
Laureata come Counsellor presso l'Università di Padova, specializzata nell'osservazione/educazione dei processi degli apprendimenti nell'età evolutiva.
Docente presso la Direzione Didattica di Cassola, consulente psicopedagogica per una collana per bambini. Interessata da sempre per passione all'uso della multimedialità e delle nuove tecnologie come linguaggio strategico per comunicare con i minori. Ho contribuito a realizzare come autrice (assieme ad Adriana Sartore) e, nel ruolo di conduttrice, il format tv “Doppio Click” (in collaborazione con l'emittente locale "Rete Veneta"): “La tv fatta dai ragazzi per i ragazzi” allo scopo di educare i giovani ad un uso più creativo e critico dei media, format che si è aggiudicato il primo premio nazionale - canali tematici - "La pubblica amnministrazione che si vede - la tv che parla con te", promosso dalla Presidenza dei Ministri, dal Formez e dall'ordine dei giornalisti.
Referente del Progetto Scuola Famiglia (dal 2001): progetto nato per affrontare un contesto socio culturale riservato e rigido tipico dei Churàra (curàra) che mi ha legato come Coordinatore di un gruppo di docenti appartenenti al “progetto scuola famiglia” e che ha interessato la Direzione Didattica Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Rosà (VI) per ben otto anni.
Attualmente mi diverto a condividere con passione ciò che posso sapere.
I suoi studi e di cosa si occupa: 
Laureata con lode come Counsellor presso l'Università di Padova, specializzata nell'osservazione/educazione dei processi degli apprendimenti nell'età evolutiva.
Collaborazione e pratica da anni sul campo informatico (ho collaborato per parecchio tempo con un rivenditore di software e assemblaggi pc locale) muovendo così i passi nel linguaggio informatico nel suo complesso.
Di aver appreso molto sulla metolodologia sperimentale delle nuove tecnologie e in genere sul linguaggio informatico e le sue applicazioni attraverso la collaborazione per un'indagine statistica sperimentale di ampio respiro condotta col sostegno e la guida del Prof. Luciano Galliani (Università di Padova) sulla Rilevazione dei Bisogni Formativi F.O. nella Regione Veneto che è durata un paio d’anni. Di essere stata da sempre appassionata nel ricercare un linguaggio "accattivante, moderno e nuovo" con cui comunicare con le nuove generazioni allo scopo di promuovere in loro un maggior senso critico verso la vita nel senso più ampio. Una passione che si è tramutata fin dall'inizio in un costante studio e approfondimento personale su varie possibili metodologie da usare (costruzione e manutenzione dello spazio sicuro - www.psicopedagogista.com - ormai da più di otto anni), strategie da costruire e consigliare, contenuti da preferire su cui "montare" e strutturare video multimediali che possono sostenere tra gli obiettivi (in primis: la promozione di uno spirito critico) anche contenuti prosociali corretti. Dalla passione personale e da fortunati incontri sinergici, l'approfondimento della tematica e nello specifico del linguaggio del cartone animato (incarichi in tal settore con la Provincia di Treviso, sezione Progetti speciali "Bambini, adolescenti e media" per "attività di formazione docenti dei vari ordini di scuola. Attualmente ho presentato un progetto al Corecom Veneto (approvato e datato settembre 2008) "le nuove tecnologie e lo sport".
Mi occupo di:
Docente presso la Direzione Didattica Di Cassola (VI).
Questo ha stimolato nuove passioni e interessi: ho cominciato a costruire e mantenere vivo un sito messo a disposizione delle scuole dove lavoro e collaboro. Uno spazio web (www.psicopedagogista.com) in cui mettere a fuoco tutto ciò che riguarda la relazione che si instaura tra scuola e famiglia nel momento in cui il bambino viene inserito e comincia il suo percorso formativo.
Esperta Senior nelle nuove tecnologie per competenza (vedi formazione) in largo campo mi occupo di: formazione informatica personale ATA (presso la propria Direzione d'appartenenza) costruzione data base, siti, reti, blog, podcast, web tv, e "strumenti didattici da utilizzare nel contesto scuola come video scolastici a tema" (sia in linguaggio Mac che XP), costruzioni format televisivi e formazione docenti, con un'attenzione particolare nel settore “della costruzione dei cartoni animati a fini formativi ed educativi” (vedi Il format Doppio Click, incarichi di formazione presso Sezione Progetti Speciali Provincia di Treviso).
Mi occupo anche di consulenza psicopedagogica per una collana per bambini.
Se PA che tipo: 
Altri Enti Pubblici
Temi che gli interessano: 
Ruolo su InnovatoriPA: 
Innovatore attivo
Sito o blog personale: 
http://www.psicopedagogista.com
Slideshare: 
http://www.youtube.com/watch?v=pa_W1ard9eA
Contatto IM: 
skype: alessandra.polo1