Jump to navigation

InnovatoriPA

La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana

Form di ricerca

  • Crea nuovo profilo

Tu sei qui

  1. Home ›
  2. diego fasano

diego fasano

comune di vimercate, vimercate

Una sua breve presentazione: 
Giornalista pubblicista. Sceneggiatore di fumetti per alcuni anni di una vita precedente. Dal 1999 nella pubblica amministrazione e dal 2001 in strutture di comunicazione. Operatore URP, poi responsabile comunicazione, poi addetto stampa. Mi sono occupato di qualità, di bilancio sociale, di Agenda21, di bilancio partecipato. Nel 2005 premiato alla prima edizione del Premio Isimbardi per la Comunicazione Pubblica della Provincia di Milano con un progetto di comunicazione ambientale per il Comune di Vimercate.
I suoi studi e di cosa si occupa: 
laurea in relazioni pubbliche nel 1993 e maturità linguistica (1988); abilitato alle funzioni di comunicazione pubblica (dpr 422) con corso IREF Regione Lombardia nel 2002; vari corsi in tema di web 2.0, privacy, processi qualità e gestione del cerimoniale Mi occupo di: comunicazione pubblica, provandoci anche sui nuovi media, un po' per interesse ma soprattutto per necessità
Se PA che tipo:  Enti locali
Temi che gli interessano: 
web 2.0 comunicazione pubblica relazioni con i media
Ruolo su InnovatoriPA:  Innovatore
Linkedin:  http://www.linkedin.com/profile/view?id=90154962&trk=hb_tab_pro_top
Google+:  https://plus.google.com/u/0/#105226589659124737074/posts

Le comunità a cui è iscritto

  • Open Government Partnership logo
Iscritto a 5 comunità

Following/Followers tabs

  • Following
  • Followers
Nessun utente nella rete
Followers: 1 persone
Menu

Menu principale

  • Home
  • Blog
  • Comunità

InnovatoriPA è un'iniziativa di Formez PA e Forum PA
Questa versione di InnovatoriPA è stata finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il progetto Performance PA

Chi siamo | Regole d'uso | Guida all'uso | Segnala un problema o un abuso | Richiedi cancellazione account | Privacy |

I contenuti di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo, Italia (CC BY-SA 3.0 IT)  compresi quelli inseriti volontariamente dagli iscritti.